Visualizzazione post con etichetta Dolci decorati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci decorati. Mostra tutti i post
domenica 12 febbraio 2017
La cicerchiata... Per Quanti modi di fare e rifare
domenica 12 ottobre 2014
Pabassinos... Per quanti modi di fare e rifare
giovedì 10 gennaio 2013
Natale...quando arriva arriva
Natale è passato ma ormai avevo preso degli impegni con me stessa! Colpa del forno che mi aveva abbandonata, non avevo potuto eseguire nessuno dei suddetti impegni. La mia testardaggine è più forte del tempo che passa e così...ho fatto il panettone che mi ero ripromessa di portare a mia cognata. Lunedì pomeriggio l'ho anche decorato. Non ne sono pienamente soddisfatta, ma, considerato che è la mia seconda decorazione con la pasta di zucchero, mi accontento. Ho fiducia nel futuro!...;-)...Non metto la ricetta vera e propria, spiego semplicemente i passaggi che ho eseguito così se c'è qualche esperta vuole e può darmi qualche consiglio...ben venga!
martedì 22 maggio 2012
Crostata con le fragole

Ingredienti x una tortiera di 24-26cm
Frolla 800 gr
Fragole 600 gr più quelle che servono per decorare
Zucchero gelificante 4 cucchiai*
Burro 30 gr
Liquore 35 gr**
Biscotti tritati 20 gr
Marmellata di fragole 2 cucchiai
Ingredienti per la frolla:
Farina0 350gr
Burro 175 gr
Zucchero 175 gr
Uova 2 intere
Lievito 1cucchiaino
Sale un pizzico
Procedimento per la frolla:
Mettete la farina a fontana sulla spianatoia; preparate un "cratere" e, dentro, metteteci un impasto di burro, zucchero e uova (fatto a parte) e lavorate il tutto con la farina.
A fiamma bassa e in un pentolino dal fondo spesso, sciogliete il burro con 4 cucchiai di zucchero gelificante (quello che si adopera per le marmellate; se ne siete sprovvisti adoperate lo zucchero semolato); quando inizia a carammellare, bagnate con il liquore e fiammeggiate (se non avete il coraggio di fiammeggiare fate solo consumare il liquore). Quando si spegne, aggiungete un cucchiaino d'acqua fredda per sciogliere lo zucchero. Unite le fragole, tagliate a grossi pezzi, e fate cuocere per circa 5 minuti. Togliete le fragole con il mestolo forato e fate addensare il succo. Se non avete lo zucchero gelificante, setacciate un cucchiaio di maizena e addensate facendo attenzione a non fare grumi. Coprite il fondo della tortiera con un cerchio fatto con carta forno e imburrate le pareti. Stendete due terzi (scarsi) della pasta frolla adagiandola sul fondo. Preparate un cordocino e appoggiatelo sulle pareti della tortiera. Coprite con i biscotti tritati e con le fragole raffreddate a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di marmellata di fragole. Con la rimanente pasta, fate delle strisce che metterete a grata sulla crostata. Rovesciate la pasta eccedente dai bordi. Infornate a 180° in forno già caldo per circa 45 minuti o finchè la torta è dorata. Raffreddate e decorate a piacere.
*Per le torte di frutta adopero lo zucchero specifico per marmellate.
**Ho adoperato un liquore di lamponi, ma va bene un qualsiasi liquore che abbia almeno 35°
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Paola
lunedì 30 aprile 2012
Tiramisù fragole e ricotta

Questo dolce l'ho preparato a Pasqua, ma, vista la giornata pessima (meteorologicamente parlando) perdurata anche a lungo, non mi andava di postarla. Da due giorni invece sembra scoppiata l'estate, così ho deciso di mettere la ricetta. Ero partita con l'idea di fare una charlotte, trovata sul blog di Tiziana, ma dovendo fare troppe porzioni ho desistito. Volevo fare un tiramisù diverso e, forse, più leggero, con la ricotta. Girando il web mi sono imbattuta sul tiramisù di Claudia , solo che lo volevo più "grassetto" e allora, come al solito, ho fatto di testa mia. Lo volevo anche senza contenitore...insomma, come una torta. Ho adoperato una tortiera rettangolare da 24cm x 36 togliendo il fondo. Ho sistemato il rettangolo foderato con pellicola in un vassoio e ho inziato a formare il "mio" (chiamiamolo così) tiramisù. Ah, dimenticavo: con queste dosi ho ottenuto 24 abbondanti fette e adoperando i savoiardi sardi: i pistokkeddos (buonissimi).
mercoledì 23 marzo 2011
Mamma mi fai tornare piccolo?...
...questa è stata la richiesta fatta da mio figlio il 26 gennaio (il giorno del suo compleanno!!!)Non voleva tornare piccolo letteralmente, ma chiedeva il dolce che gli facevo quando era piccolo.
Sia lui che suo fratello compiono gli anni poco dopo le feste natalizie. Trovavo sempre panettoni e pandori in offerta....e li acquistavo appositamente per fare gli "zuccotti"!!! Da qualche anno avevo accantonato la ricetta per svariati motivi (non ultimo che me n'ero totalmente dimenticata...;-)...) ma al mio "piccolo" trentotenne è tornata questa voglia!!!! e...come potevo non accontentarlo?Quando parlo di lui lo definisco sempre il "piccolo".....anche se mi ha fatto diventare nonna di due splendide creature!!! Ora, prima di commuovermi oltre, parlo della ricetta....;-)

Dovevo postarla già da quella data, ma per una congiunzione astrale avversa, è rimasta sempre in stand-by. Pensavo che ormai non valesse più la pena postarla dato che ormai pandori non ci sono più, ma poi mi è venuto in mente che questo "riciclo" l'ho fatto anche con la colomba, togliendo dalla stessa la glassa che trito grossolanamente per poi inserirla nel ripieno!!!! A proposito del ripieno, può tranquillamente variare a seconda dei gusti (e delle rimanenze dolciarie della dispensa). Metto gli ingredienti di questo, ma ripeto, questa più che una ricetta, è un'idea molto versatile!!!!!!
venerdì 31 dicembre 2010
AUGURI!
La crema:
150 gr. di torrone tritato
250 mascarpone
5oo gr di crema pasticcera
250 gr. di panna montata
Mescolate tutto delicatamente e farcite uno strato alla volta il pandoro!!!
lunedì 17 maggio 2010
Torta al cioccolato
Venerdì 14 c.m, c'è stato il compleanno di mio marito, ma gli "abbiamo fatto la festa" sabato sera. Non è un grande mangiatore di dolci (per problemi di digestione), ma davanti al cioccolato fondente dimentica tutti i problemi. Questa torta poi è cioccolato allo stato puro, forse sarebbe meglio chiamarla "goduria". La ricetta proviene dal sito di Lidia "lady Cocca", purtroppo, cara Lidia e mi scuso della cosa, ho modificato un pò la ricetta. Le modifiche sono state fatte per eccedenza di ingredienti, rimasti da preparazioni precedenti. Avevo delle nocciole rimaste dai baci di dama (che devo ancora postare), in un vaso di nutella rimanevano 2 cucchiai della stessa, piangevano chiedendo di essere adoperati. Detto ciò, metto la mia ricetta. Ho aumentato gli ingredienti, avendo una tortiera rettangolare di cm 24 x 37 che con la conversione corrisponde ad un diametro di 34 cm. Per una misura più umana vi consiglio di guardare la versione di Lidia.

Ingredienti x la frolla:
550 gr. di farina 00
275 gr. di burro
275 gr. di zucchero *
55 gr. di cacao
55 gr. di nocciole tritate finemente
2 tuorli
1 uovo intero
½ bustina di lievito x dolci
Ingredienti x la crema pasticcera:
400 gr. di latte intero
100 gr. di zucchero*
35 gr. maizena
1 uovo intero e 1 tuorlo
Ingredienti x la ganache:
200 gr. di panna fresca
300 gr. di cioccolato fondente al 70 % (il mio era al 72%)
Altri ingredienti :
2 cucchiai di "nutella"
Cacao zuccherato
Burro per la tortiera
Procedimento per la frolla:
Fate la frolla come qui aggiungendo le nocciole e il cacao. Se l'impasto dovesse presentarsi troppo consistente, bagnatevi le mani con l'acqua fredda. Mettetela in frigo per un'ora ( solitamente la preparo un giorno prima ).
Procedimento per la crema pasticcera:
Premetto che la preparo in microonde. In una boule di vetro (o altro materiale che possa andare in micro), montate le uova con lo zucchero, setacciate un pò alla volta la farina sempre mescolando e alla fine, sempre poco per volta, il latte; attenzione a non fare grumi, all'inizio il latte dev'essere stemperato bene. A questo punto la metto nel micro a media potenza per 2 minuti, tolgo il recipiente, mescolo per benino, lo rimetto in micro ancora per 2 minuti e continuo questa operazione finchè la crema è densa al punto giusto.
Procedimento per la ganache:
Far bollire la panna e aggiungere la cioccolata fondente tritata, mescolare rapidamente e spegnere il fuoco. Mescolare finchè si è amalgamato tutto il cioccolato.
Procedimento per l'assemblaggio:
Foderare una tortiera, imburrata e spolverizzata di cacao dolce setacciato (come doveste infarinare), con due terzi di pasta. A parte avrete già mescolato la crema pasticcera con la ganache (io ho aggiunto anche 2 cucchiai della suddetta crema alle nocciole). Livellate per bene. Con la restante frolla formate delle strisce come Lidia o giocate di fantasia come me, visto che la torta era per il compleanno della mia dolce metà, ho fatto dei cuori. Infornate in forno precedentemente riscaldato a180° per 45 minuti.
Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Grazie Lidia.
* Metto lo zucchero finissimo vanigliato
domenica 28 marzo 2010
Torta di fragole "pantagruelica!"

Questa settimana ho trascurato il mio e i vostri blog, per una serie d'impegni che, come spesso accade, si accavallano...:-( .Tra gli inpegni inderogabili c'era questo: mi ero impegnata con mio figlio per fare la torta da portare alla festa per il pensionamento di una sua collega. Una torta per 60 persone!!!!!!!! All'interessata piaceva alle fragole. Cercando sul web un impasto che non fosse il pan di spagna classico ( a me non piace) mi sono imbattuta sul blog di Francesca (ci conoscevamo virtualmente essendo entrambe frequentatrici del forum "Dolcicreazioni"). E' stata una "dolce" sorpresa. Tra i suoi impasti, ho trovato questo. Lunedi ho fatto una prova...riuscitissima!. Giovedi ho preparato 4 torte rettangolari che poi ho unito realizzando così il " colosso". La misura di una era di 24 x 37, il dolce finito di 37 x 96 (quasi un metro!!!). Metto la ricetta dell'impasto che consiglio vivamente; allo stesso modo consiglio di visitare il blog di Francesca "Torte e decorazioni".
Ringrazio mia sorella Marisa per l'aiuto che mi ha dato per la decorazione, senza di lei non ce l'avrei mai fatta!!! Grazie sorellina mia!!!!!
mercoledì 4 novembre 2009
Crostata con crema di nocciole
Ingredienti :
venerdì 30 ottobre 2009
Torta Halloween

Non è una festa che amo, visto che si "festeggia" la vigilia di Ognissanti, per noi cattolici una ricorrenza molto sentita.
Ma tant'è...quando ci sono figli piccoli o, come nel mio caso, dei nipoti, si chiude un occhio e si "balla"!!!
;-)) Mi sono messa all'opera, ma non avendo molto tempo a disposizione e volendo una torta non proprio "liscia", ho fatto Questa , che chiamo il "mio cavallo di battaglia" perchè è molto facile e si presta ad essere presentata in varie occasioni.
La decorazione:
martedì 30 giugno 2009
Tiramisù pret-a-porter

Per Pasqua, avevo preparato le colombe, con una riuscita non proprio felice e per non buttarle, con una abbiamo fatto colazione, l'altra l'ho messa in congelatore aspettando tempi migliori...e che la rabbia sfumi. Sabato scorso ho deciso di consumarla e ho preparato questi bicchieri, con una crema molto simile al tiramisù.
venerdì 13 marzo 2009
Torta dei sette vasetti

Ingredienti:
1 vasetto di yogurt da 120 gr. (il vasetto servirà poi come misura)
2 vasetti di farina 00
1 vasetti di fecola di patate o amido di mais, (o 3 vasetti di farina pronta per dolci soffici già mescolata)
2 vasetti di zucchero fine (adopero lo zefiro)
1 vasetto scarso di olio (ne metto metà)
3 uova grandi o 4 piccole
1 bustina di lievito per dolci
Metto tutti gli ingredienti nella planetaria, meno le uova che aggiungo una alla volta,non metto la seconda se la prima non è amalgamata bene.Cuocio in forno già caldo a 180°per circa 40 minuti.
Quando la torta è raffreddata la taglio a metà e la farcisco con una ganache di cioccolato bianco che faccio così:
300 gr. di cioccolato bianco
300 gr. di panna fresca
Faccio bollire 100 gr. di panna, metto il cioccolato tritato, mescolo e faccio sciogliere.
Monto il resto della panna e quando il composto di cioccolato è raffreddato, la aggiungo delicatamente. Farcisco la torta, la ricompongo e la decoro con panna montata, tengo da parte un pò questa, aggiungo del cacao e con la sacheapoche faccio delle decorazioni. I fiori sono fatti con il cioccolato plastico.
mercoledì 4 marzo 2009
Il mio cavallo di battaglia
Una torta dai molteplici nomi, c'è chi la chiama:torta greca, chi: torta russa chi......, per me è semplicemente : il mio cavallo di battaglia, dato che, quando devo fare un dolce all'ultimo minuto (solitamente richiesto dai miei figli), faccio sempre questo a Natale, ad esempio, con semplici decorazioni di zucchero (anche comperate) lo regalo alle mie amiche. Bando alle ciance, passiamo alla ricetta:
Iscriviti a:
Post (Atom)