Questa ricetta nasce da una splendida congiunzione astrale: il ricordo di una vacanza in Sicilia e l'acquisto di melanzane lunghe freschissime.
Il mio odorato ritorna al magico luogo dove ho assaggiato questo piatto: Mascali, esattamente a Fondachello, in provincia di Catania. Un piatto chiamato "picchi pacchiu" Si vocifera che questa ricetta sia Palermitana ma, ormai, viene preparata in tutte le famiglie siciliane.Mi hanno raccontato che il termine "picchi pacchiu" è derivato dal rumore che fa lo sfrigolio del pomodoro messo nell'olio bollente. C'è anche chi sostiene che derivi dal nome che i siciliani danno al sesso femminile e questo termine significhi qualcosa di sontuoso ed eccitante. Nella mia versione ho voluto abbinare una verdura cara ai siciliani: la melanzana.