Questa ricetta l'ho presa direttamente dal blog di
Libera e con il suo permesso, (naturalmente)
ho fatto il copia incolla. Un pane buonissimo che ho farcito con il chili. La mia amica invece ha usato altri ripieni. Metto tutta la sua descrizione, le foto sono le mie e sono mie le modifiche messe tra parentesi.
Un pane leggero, senza grassi, poco cotto, ideale da farcire, nel paese d'origine viene servito col kebab, pomodori, cetrioli ed una salsina allo yogurt
Io l'ho farcito con della carne trita insaporita con un mix di spezie che mi ricorda il sapore, appunto, del kebab.
Primo esperimento, senza prove né conferme, un successo, da provare....
Ingredienti: (tra parentesi le mie modifiche)
600 g farina 00 (tipo manitoba)
300 ml acqua (350)
20 g. lievito di birra fresco (200 g. lievito madre, preso dal frigo senza rinfrescarlo)
1 cucchiaino da te raso di sale
1 cucchiaino da te raso di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio evo per spenellare la ciotola
farina di semola per spolverizzare le pagnottelle
Procedimento:
dopo aver setacciato la farina e formata la fontana ( ho lavorato con l'impastatrice)
mettere al centro il lievito sciolto in precedenza nell'acqua con lo zucchero (ho fatto lo stesso col mio LM)
partendo dal centro incorporare la farina un po' alla volta
unire il sale e lavorare bene per 10 minuti fino ad ottenere un impasto elastico
formare una sfera e metterla in una ciotola a bordi alti spennellata d'olio
coprire con la pellicola ed un panno
lasciar riposare per 1 ora (3 ore)
Formare 6 pagnottelle e renderle sottili col mattarello (8)
foderare con carta forno le teglie e cospargete di semola
appoggiare i dischi che avrete ottenuto spolverizzando anche la superficie con la semola
coprire con carta forno bagnata e strizzata e lasciar lievitare per 40' (2 ore)
preriscaldare il forno a 250° (statico) e far cuocere il pane per 10' in modo che sia solo leggermente colorato.
Preparate una bella tavola imbandita con salumi, formaggi e quant'altro e godetevi la merenda!!
Ps: quando è raffreddato, se desiderate mantenerlo morbido conservatelo in un sacchetto di nylon per alimenti, altrimenti diventa una specie di "pane carasau" (però..niente male l'idea!!!)
Come dicevo prima, i miei panini li ho farciti con questo ripieno: il chili....

Una bontà ... ;-))
.