
Non cucino molto spesso il salmone (come tipologia di pesce), ma come spesso ho spiegato, quando mio marito va a fare la spesa, le offerte sono tutte sue..:-(
Aveva comperato un grosso salmone; ho preparato 2 filetti; uno l'ho cucinato così e un filetto l'ho messo in congelatore. Non volendo lasciarcelo a lungo ho preferito farlo subito. Questa volta ho optato per un polpettone.
Ingredienti:
Salmone 400
Patata 250 *
Panatura Ariosto q.b
Pesto 2 cucchiai **
Olio evo
Procedimento:
Tritate il salmone (io l'ho fatto con il mixer), aggiungete la patata lessata e schiacciata con la forchetta, il pesto, insaporite con l' Ariosto per pesci, metteteci anche il timo (la quantità varia a piacere). Aiutandovi con la carta forno e abbondante panatura, formate il polpettone. Nel polpettone non ho messo uova perchè la panatura Ariosto già lo contiene. Mettelo in una teglia oliata, qualche filo di olio anche sopra e in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti o finchè è ben dorato. Aspettate che sia tiepido prima di tagliarlo. L'ho servito con le cipolline in agrodolce...

Ora uno si chiederà : perchè doppia ricetta??? Siccome erano rimaste 4 fette, le ho "riciclate" oggi per una pasta. Il martedì e il giovedì viene a pranzo mio nipote Mirko, per cui cerco sempre di fare cose diverse. Con i "ricicli" si è matematicamente sicuri che questo non accade.
La ricetta della pasta...
Ingredienti x 3
300 gr. di pasta ( io farfalle)
4 fette di polpettone
5 filettini di acciughe sott'olio (se sono grandi mettetene meno)
Passata di pomodoro 3 o 4 cucchiai
Peperoncino a piacere
Timo fresco facoltativo
Procedimento:
In una larga padella, dove si possa saltare anche la pasta, sciogliete in un cucchiaio d'olio e i filetti d'acciughe (fatelo a fuoco basso, altrimenti si bruciano e possono diventare amare). Aggiungete il polpettone sminuzzato, la passata (io avevo del sugo di pomodoro, fatto dalle manine sante di quel sant'uomo mio marito), il peperoncino, il timo. Amalgamate bene tutto e fate saltare la pasta, cotta al dente. Se dovesse servire aggiungete qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta. Mirko ha aggiunto l'olio a crudo!!
