venerdì 21 marzo 2014
Torta della nonna a modo mio
giovedì 6 marzo 2014
I pici all'aglione per quanti modi di fare e rifare
Questa volta pensavo proprio di non farcela! A volte la salute fa i capricci. Ho fatto i salti mortali, sono arrivata trafelata, ma in tempo per fare i Pici a casa di Stella con la cuochina, Anna, Ornella e tanti amici.
Domenica pomeriggio mi sono messa di buona lena. All'inizio avevo persino misurato il diametro dei pici con il calibro ma, quando è apparso il mio nome tra i santi del calendario ho continuato, fidandomi del mio occhio. Ragazzi che lavoro! Le nostre mamme erano proprio delle sante!!! Ho seguito tutti i consigli di Stella, ho semplicemente aumentato il peso della farina dal momento che a tavola eravamo in cinque. Ho fatto solo un piatto, all'aglione, per un figlio. Per gli altri commensali ho solo rosolato l'aglio e poi tolto. Ho saltato i pici in padella con i pomodorini confit (avevo giurato a me stessa che sarebbe stata la prima e l'ultima volta, invece sto già pensando al prossimo sugo). Ah si, volevo precisare, appunto, che al posto dei pomodori a crudo ho utilizzato i pomodorini confit.
venerdì 28 febbraio 2014
Blecs con farina di nocciole
Qualche settimana fa, al matrimonio di un amico, ho mangiato dei blecs con farina di nocciole e funghi. Mi son piaciuti talmente, che ho voluto replicarli. Avevo in casa della cicoria già lessata; così ho pensato di utilizzarla come parte del condimento. Premetto che la stessa pasta l'ho fatta anche con la farina di noci, ed anche in questa versione sono rimasta piacevolmente sorpresa ricevendo commenti positivi dai miei commensali. Come tradurre la parola blecs? Ci provo. In friulano, con il termine "blecs" si intendono delle pezze (che poi non sono altro che maltagliati).
Iscriviti a:
Post (Atom)