Ingredienti per 12 porzioni:
Pasta per lasagne 500 g
Zucchine 500 g
Pomodori pelati e schiacciati 300 g
Melanzane 450 g
Peperoni 350 g
Fagiolini 250 g
Carote 150 g
Porro 100 g
Sedano bianco 100 g
Olio e.v.o q.b
Sale q.b
Besciamella
Formaggio grattugiato q.b
Procedimento per le verdure:
In una padella antiaderente, con 2 cucchiai d'olio, stufate il porro con le carote e il sedano. Quando sono quasi cotte, togliete le verdure, aggiungete un cucchiaio d'olio e mettete in padella i fagiolini tagliati a pezzettini. Aggiungete qualche cucchiaio d'acqua e portate a metà cottura. Ora aggiungete le melanzane pelate e tagliate a cubetti, date una rosolata e aggiungete anche il resto delle verdure, tutte pulite e tagliate a cubetti. Mettete insieme anche il porro, le carote, il sedano e finite la cottura. Preparate la besciamella. Personalmente la faccio al microonde, senza burro ma con l'aggiunta dello yogurt a cottura terminata (procedimento completo qua sotto).
Ingredienti besciamella:
Farina 120 g
Latte parzialmente scremato 1 litro
Yogurt bianco cremoso 250 g
Procedimento per la besciamella:
In una boule di vetro mettete la farina; aggiungete il latte, cercando di non fare grumi e mettete in microonde alla media potenza per 3 minuti; togliete dal forno e mescolate il preparato; rimettete in micro per ancora 3 minuti e fate questa operazione fino a quando la besciamella è molto densa. Alla fine aggiungete delicatamente lo yogurt fino a che ci si trova con un composto denso ma cremoso. Da anni, la mia besciamella viene fatta così! (nulla vieta, ovviamente, di avvalersi del metodo classico)
Assemblaggio:
Premetto che ho adoperato la pasta precotta. In una teglia da forno piuttosto grande (la mia, misura 37 cm x 27). Nel fondo mettete qualche cucchiaiata di besciamella e il resto insieme alle verdure. Iniziate a fare gli strati di pasta e di verdura; date una spolverata generosa di formaggio grattugiato, continuando fino alla fine degli ingredienti. Finite con abbondante formaggio. Mettete in forno a 180°-200°C fino a cottura ultimata (io osservo una crosticina formarsi sulla superficie).

ciao Solema
RispondiEliminaadoro questi pasticci che sempre lasagne sono!!
bacio
Ma sembra veramente appetitosa!Bravissima..Buon inizio settimana!
RispondiEliminaHai preparato delle lasagne deliziose. Gli ortaggi sono indispensabili per me, sono sani e genuini e puoi sbizzarrirti come meglio credi perchè stanno bene con tutto e sono buonissimi. Per esempio queste lasagne sono il top, credo che le proverò, tutti questi ortaggi messi insieme mi piacciono eccome!
RispondiEliminahttp://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
una lasagna verdurosa e appetitosa come non mai!!bravissima Solema :))un abbraccio
RispondiEliminaLe lasagne sono la mia passione. Grazie per questa ricetta :)
RispondiEliminaSolema, chiamale come vuoi, rimane comunque un piatto da estasi, bacione.
RispondiEliminaChe sia un pasticcio o una lasagna mi fa davvero venir fame.. malgrado io abbia appena cenato!
RispondiEliminaBellissima ricetta salva avanzi :)
Un bacio!
Che buono!!! Da ora seguirò il tuo blog con vero piacere, mi unisco ai tuoi lettori ciao Eleonora
RispondiEliminaSolema, questa lasagna (anzi pasticcio!!! ^__^) ha un aspetto fantastico e con tutte queste verdurine mi immagino il gusto!!!
RispondiEliminaMa sono rimasta impressionata dalla ricetta della besciamella: con lo yogurt invece del burro!!!! Devo assolutamente provarla, faccio raramente la besciamella perchè troppo calorica, ma con lo yogurt sarebbe tutta un'altra cosa!! Grazie per il suggerimento!!!
Un abbraccio, Franci
ha un aspetto invitante!!
RispondiEliminagrazie per la condivisione
perfette per una vegetariana come me!
RispondiElimina